La pompa dei freni è un componente idraulico che consente di trasmettere la forza impressa sul pedale del freno dal conducente alle pinze dei freni che operano sui dischi freno per frenare o rallentare il vicolo. La pompa freni converte di fatto la pressione meccanica esercitata sul pedale in pressione idraulica attraverso il liquido dei freni. Ciò avviene per mezzo di un cilindro con un pistone che si muove all’interno. Il liquido freni trasmette questa pressione alle pinze attraverso i tubi freno: in questo modo le pinze spingono le pastiglie dei freni contro il disco freno creando l’attrito necessario a frenare. In inglese la pompa freno è il più delle volte denominata brake master cylinder
I principali componenti della pompa freno di un’auto
Premendo il pedale del freno, la forza generata sul pedale viene trasmessa tramite la forcella al pistone presente all’interno del corpo della pompa. Il movimento del pistone mette in pressione il liquido dei freni, che attraverso le linee dei freni trasmette tale pressione fino alle pinze dei freni. In tal senso la pompa dei freni risulta un componente fondamentale a livello di sicurezza, avendo la responsabilità di trasmettere la forza esercitata sul pedale ai freni garantendo una frenata efficace.
I componenti delle pompe freni devono essere tutti in buona stato e lavorare in sinergia per assicurare il funzionamento del sistema frenante. Questo il compito dei principali componenti della pompa freno.
-
Corpo pompa: è la cassa metallica che contiene i componenti della pompa e supporta il pistone, mantenendo il liquido dei freni all’interno del circuito.
-
pistone: è situato all’interno della pompa e quando viene spinto in avanti, in concomitanza con la pressione sul pedale del freno, crea la pressione nel liquido dei freni che viene trasmessa alle pinze dei freni per frenare.
-
valvole di non ritorno: la loro funzione è di impedire al liquido dei freni di tornare indietro quando si rilascia il pedale. In tal modo il sistema frenante rimane in pressione
-
molle: quando il pedale del freno viene rilasciato, le molle di ritorno spingono il pistone nella posizione iniziale.
-
forcella di collegamento: è l’asta che mette in collegamento il pedale del freno con il pistone della pompa , trasmettendo la forza esercitata dal conducente quando frena.
-
serbatoio liquido freni: è collocato sulla parte superiore della pompa freni e contiene il liquido dei freni
-
tappo serbatoio: ha l’importante funzione di evitare la contaminazione del liquido dei freni (sigillando il serbatoio) e di rilasciare la pressione in eccesso.
-
Guarnizioni e tenute: intorno al pistone e nelle zone dove possono esserci dei trafilamenti sono applicate apposite guarnizione e o-ring che assicurano la tenuta e il mantenimento della pressione
Pompa freno: dove si trova
La pompa dei freni è montata nella parte anteriore del vano motore lato del conducente. Di forma cilindrica e in materiale metallico, è collocata sul pannello firewall che separa abitacolo da vano motore, collegata al pedale del freno da un’asta di collegamento. Il collegamento diretto tra pedale e pompa consente di massimizzare e non disperdere la forza meccanica che viene applicata sul pedale, a favore di un’ottimale risposta in frenata. Sopra la pompa è collocato il serbatoio del liquido freni in materiale plastico e trasparente, così da verificarne subito visivamente il livello.
Dalla pompa dei freni si dirimano le linee dei freni (tubature rigide metalliche) che portano il liquido in pressione dei freni verso le pinze, attivandole e permettendo alle pastiglie di premere sui dischi freno. La pompa dei freni può essere dotata anche di sensori e cablaggi per il controllo elettronico del sistema frenante.
Problemi alla pompa dei freni
Il cilindro e il pistone all’interno delle pompe freno possono nel tempo danneggiarsi o usurarsi, rendendo più difficile mantenere la pressione idraulica necessaria. La rottura o il malfunzionamento della pompa freni sono facilmente identificabili nel momento in cui si avverte il pedale del freno troppo morbido e che va fino in fondo senza opporre la necessaria resistenza, con frenate troppo lunghe. Anche una perdita di liquido frenante, dovuta ad una guarnizione usurata, potrebbe tuttavia ridurre la capacità di frenata e per questo, prima di cambiare la pompa, occorre sincerarsi che non si tratti di una banale perdita.
I principali sintomi di una pompa freni difettosa
E’ in primis il conducente dell’auto, quando si accorge che l’auto non frena come dovrebbe, a rendersi conto di un potenziale problema alla pompa freni, che verrà poi appurato dal meccanico. Ecco alcuni tra i più comuni sintomi di una pompa freni malfunzionante:
-
pedale del freno troppo morbido: l’incapacità della pompa di assicurare la pressione idraulica può tradursi in una sensazione di scarsa resistenza del pedale del freno, che arriva fino in fondo con troppa facilità.
-
Il pedale del freno ritorna lentamente: anche un ritorno troppo lento del pedale del freno dopo che si è tolto il piede potrebbe essere l’indizio di un problema alla pompa dei freni
-
perdita liquido freni: una guarnizione o una tenuta consumata della pompa potrebbero provocare un trafilamento di olio freni. La perdita potrebbe essere facilmente visibile ma anche modesta e protratta nel tempo, causando la diminuzione graduale del liquido frenante.
-
Pedale freno poco reattivo: una scarsa risposta del pedale del freno potrebbe essere causata anche dalla presenza di aria nel sistema frenante idraulico. A differenza del liquido del freno, l’aria è infatti comprimibile e questo potrebbe creare l’inadeguata risposta del pedale. Anche un pedale eccessivamente duro, o che richiede una pressione eccessiva per far frenare il veicolo, potrebbe essere sintomo di un problema alla pompa freni
-
Spia del freno accesa: l’accensione della spia del freno sul cruscotto potrebbe segnalare un problema al sistema frenante causato anche dalla pompa dei freni.
Controlli: aria nel sistema frenante, livello liquido dei freni, usura guarnizioni.
Come si è visto, la presenza di aria nel sistema frenante potrebbe compromettere l’efficace pressione idraulica generata dalla pompa freno. Lo spurgo dei freni, che deve essere eseguito da un meccanico professionista, è il metodo più efficace per eliminare l’aria in eccesso presente nel circuito idraulico dei freni.
Il controllo del liquido dei freni è ovviamente la prima cosa che occorre verificare quando si avverte qualche problema in frenata. Se il liquido è insufficiente la pressione idraulica non è adeguata e l’intero sistema frenante non lavora efficacemente. La verifica periodica del livello dei liquido freni e l’eventuale rabbocco sono dunque operazioni essenziali per non incorrere in conseguenze peggiori. È inoltre fondamentale attenersi agli intervalli di sostituzione del liquido dei freni indicati dal Costruttore. Anche una guarnizione usurata potrebbe essere la causa di perdite di liquido freni. In questo caso occorre verificare l’usura delle guarnizioni della pompa freni ed eventuali danni ai componenti interni della pompa. In tal caso la pompa deve essere sostituita.
Sostituzione pompa freni
Quando una pompa freni, oltre all’usura delle guarnizioni, presenta anche un’ usura importante dei suoi componenti si rende necessaria la sostituzione della pompa freni. In molti casi, quando il chilometraggio è elevato e si verifica l’usura delle guarnizioni, è comunque consigliabile procedere alla sostituzione della pompa per non incorrere in conseguenze più serie. Per sostituirla con una pompa freni di ricambio è necessario scaricare il liquido dei freni prima di smontare la pompa e scollegarla dalle linee dei freni e dal pedale. Dopo l’installazione, il sistema va nuovamente caricato con il nuovo liquido dei freni. Non va dimenticato che la pompa freni è parte di uno dei più importanti sistemi di sicurezza dell’auto, il sistema frenante, ed è quindi fondamentale che funzioni in maniera ottimale.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere