
La gamma di tiranteria per l’aftermarket di Delphi è progettata per garantire durata e prestazioni perfette, consapevole di quanto queste parti siano cruciali per la stabilità, il controllo e la sicurezza del veicolo.
Con oltre 43.000 applicazioni coperte, la gamma Delphi offre soluzioni di precisione per quasi tutti i veicoli in circolazione. Bracci, tiranti, giunti e biellette, progettate per garantire affidabilità e prestazioni in ogni curva. Deplhi è stato recentemente classificato come uno dei primi 3 marchi in termini di prodotti chiave per la tiranteria in tutta l’area EMEA.
L’espansione della gamma tiranteria Delphi
L’anno scorso l’azienda ha intrapreso un aggressivo programma di nuovi prodotti, con l’obiettivo di rilasciare più di 1.000 codici nel 2024, 2025 e 2026; nel 2024 oltre 1.300 codici sono entrati in magazzino, ampliando la già ampia gamma EMEA tiranteria da 6.800 a 8.100 codici.
Caratteristiche della gamma tiranteria Delphi
I ricambi tiranteria Delphi sono collaudati in condizioni estreme – da -40° a +120° , con 250.000 cicli di prova triassiali e 720 ore di nebbia salina. Si contraddistinguono inoltre per le seguenti caratteristiche:
Materiale di produzione all’avanguardia: acciaio, alluminio o innovativi materiali compositi anticorrosione
Rivestimento cataforetico: massima protezione dalla corrosione
Parapolvere in gomma cloroprenica: per migliorare la longevità della cuffia e le prestazioni
Grasso ad alte prestazioni e sede del giunto sferico con rivestimento in nylon: per un movimento più fluido dei giunti anche in condizioni stradali estreme
Tiranteria veicoli elettrici
La gamma Delphi si contraddistingue per l’utilizzo di alluminio leggero e materiali compositi progettati appositamente per i veicoli elettrici, in modo da rendere il telaio più leggero per compensare il peso della batteria e assicurare un’esperienza di guida silenziosa e sicura.
COPERTURA DEL PARCO CIRCOLANTE ITALIANO PER TIPOLOGIA COMPONENTE
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere