
know-how OE a disposizione dell’AM
Nei veicoli moderni la percentuale di componenti elettronici è in costante aumento, guidata dalle normative sulla riduzione dei consumi e delle emissioni, dall’aumento della sicurezza attiva e passiva e dalla ricerca di soluzioni che migliorino il comfort di guida. FORVIA HELLA ha assunto ormai da tempo una posizione di leadership a livello globale in tale ambito grazie a una competenza nell’elettronica automotive sviluppata in 60 anni al fianco dei principali costruttori di veicoli e a 27 siti produttivi dislocati in tutto il mondo; un business che produce oggi un fatturato superiore anche a quello dell’illuminazione. La divisione elettronica di HELLA svolge oggi un ruolo centrale accanto al segmento dell’illuminazione, per cui l’azienda è tradizionalmente conosciuta. L’offerta di soluzioni elettroniche, innovative e di elevata qualità, si presenta molto vasta, a copertura di autovetture ICE e a propulsione elettrica, oltre che di mezzi industriali e dei sempre più evoluti sistemi ADAS.
Sensori pedale acceleratore, una conferma del know-how OE
Un chiaro esempio del know-how acquisito nella componentistica elettronica destinata al Primo Impianto è rappresentato dai sensori per il pedale acceleratore, prodotti che HELLA realizza dal 1996 in 9 siti manifatturieri globali – tutti caratterizzati dagli stessi elevati standard produttivi e di test -, con oltre 500 milioni di pezzi attualmente in circolazione.
Oggi l’azienda è leader nel primo impianto per questa gamma di prodotti, con oltre il 40% di quote di mercato a livello globale. Tale quota di mercato riflette l’elevata robustezza e affidabilità di questi componenti, confermata da un tasso di difettosità significativamente inferiore a 1 parte per milione, che ne fanno il punto di riferimento del settore.
HELLA è stato, inoltre, il primo costruttore al mondo a produrre in serie sensori per il pedale acceleratore che trasmettono i comandi del conducente alla centralina motore esclusivamente attraverso segnali elettronici, senza l’ausilio di comandi meccanici (by wire).
Sensore pedale acceleratore: come funziona, sue tipologie, sintomi e cause malfunzionamento
Il sensore del pedale acceleratore misura la posizione del pedale e trasmette all’elettronica motore quanto richiesto dal conducente in termini di variazione di velocità. I dati ottenuti dal sensore vengono utilizzati per impostare la valvola a farfalla (nel motore a benzina) o il sistema di spray (in quello diesel). I parametri possono essere utilizzati per prevenire l’usura della frizione e della catena cinematica, e servono anche a ridurre le emissioni di CO2 .
HELLA offre i sensori pedale acceleratore con due diverse tecnologie di misurazione della posizione. Oltre alla tradizionale tecnologia a potenziometro, HELLA propone i sensori di posizione induttivi senza contatto, caratterizzati dall’avanzata tecnologia CIPOS® di posizionamento, estremamente precisa, robusta, compatta e lanciata per prima dall’azienda.
Indipendentemente dalla tecnologia impiegata, il sensore è progettato in modo che il pedale, lo sviluppo della forza sul pedale e il sensore stesso siano integrati in una sola unità compatta e modulare. In questo modo il design e la presa del pedale vengono adattati alle esigenze del cliente. Il sensore del pedale dell’acceleratore HELLA è disponibile per il montaggio sospeso o a pavimento.
Il ruolo del sensore del pedale dell’acceleratore è fondamentale: se si guasta, possono manifestarsi sintomi quali: l’aumento della velocità del motore al minimo; mancata risposta del veicolo quando viene premuto il pedale acceleratore; passaggio del veicolo in “modalità emergenza”; accensione della spia motore. I guasti possono essere normalmente fatti risalire a cavi o collegamenti danneggiati nel sensore; tensione di alimentazione o massa mancanti; unità di elaborazione dati difettosa nel sensore.
Sensori pedale acceleratore, la qualità OE sempre più al servizio dell’aftermarket
Della pluriennale esperienza di HELLA nel campo del primo impianto di prodotti elettronici beneficia il mercato aftermarket, che può avvalersi di prodotti all’avanguardia e dalla grande affidabilità, sviluppati per i principali costruttori globali.
Questo vale anche per i sensori pedale acceleratore, prodotti per l’OE che vengono offerti nel mercato aftermarket con applicazioni specifiche per ogni piattaforma veicolo. I sensori pedale acceleratore proposti da HELLA in aftermarket sono esclusivamente gli stessi prodotti sviluppati dall’azienda per l’OE e rappresentano oggi l’unica l’alternativa al mercato OES.
In Italia, attualmente il portfolio di ricambi OE di sensori pedale acceleratore è composto da 145 codici a copertura dei Top 15 costruttori a livello globale di autovetture, veicoli commerciali e industriali, con un focus particolare sulle applicazioni europee.
L’azienda ha già comunicato un ingente ampliamento del suo portfolio aftermarket che prevede di raddoppiare il numero di codici entro la fine del 2025, con un numero di referenze a livello globale che si attesterà a 367 unità, estendendo la copertura anche ad applicazioni americane ed asiatiche, incluse le vetture elettriche.
L’ampliamento dell’offerta di sensori pedale acceleratore rientra in un massiccio potenziamento dell’offerta aftermarket dell’azienda in ambito elettronico, che vede già l’inserimento di 100 nuovi codici al mese nel mercato Italia, per un portafoglio totale di circa 6.000 codici.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere