![Europa: investire nei ricambi](https://s3.eu-south-1.amazonaws.com/wp.cluster01.partsweb.it/media/APRE-22-800x544.jpg)
Le aziende della componentistica resistono allo stallo del mercato automotive europeo intercettando la crescente domanda di ricambi stimolata dall’invecchiamento del parco circolante. E il mercato finanziario registra questa vitalità…
Oggi il mercato automotive europeo vive una battuta d’arresto che ancora non consente di fare previsioni di ripresa databili con esattezza. Troppe condizioni di natura economica, geopolitica e normativa incidono sul pronostico temporale di una rinascita che, questo per gli esperti è certo, non lo riporteranno ai livelli prepandemici, quando le immatricolazioni di veicoli leggeri superavano di 4 milioni di unità quelle attuali. La ripresa prevista appare un traguardo ormai irraggiungibile. In questa situazione di stallo, che potrebbe apparire senza fine, emerge tuttavia una corrente vitale rappresentata dalle aziende della componentistica automotive, pronte a intercettare la domanda crescente di ricambi stimolata da un parco circolante sempre più vecchio, che richiede una manutenzione continua e la sostituzione dei componenti.
Automotive e finanza
Cartina tornasole della salute del mercato, da sempre, sono le analisi degli specialisti finanziari e i loro indirizzi nelle scelte di investimento più strategiche sul mercato azionario. DPAM (Divisione Asset Management del Gruppo finanziario belga Degroof Petercam, specializzata in servizi di Private e Investment Banking, Asset Management e Asset Services) ha recentemente diffuso una pubblicazione realizzata da Bernard Lalière, Head of Credit e Bart Jooris, CFA analista del credito Buy-Side del Gruppo, nella quale vengono analizzate le attuali potenzialità di investimento in azioni di aziende del settore automotive.
“Per gli investitori il panorama automotive è incerto – si legge nel report – Gli spread del credito del settore si sono ampliati, segnalando cautela. La maggiore volatilità riflette la scarsa visibilità sulla traiettoria futura del comparto. Sebbene alcune società mantengano bilanci solidi e riserve di liquidità, questa solidità finanziaria è contrastata dalle imprevedibili condizioni di mercato”. Tuttavia, ciò non significa che l’intero settore sia privo di opportunità.
Investire nella componentistica
Dalle analisi di DPAM emerge chiaramente che gli investitori potrebbero concentrarsi sulle aziende che si rivolgono al mercato dei ricambi, produttori di accessori originali (OEM) e IAM di qualità corrispondente all’originale, aggiungiamo, nonché su fornitori con un’impronta geografica diversificata. Gli alti premi al rischio attualmente associati alle aziende solide potrebbero offrire rendimenti interessanti a chi è disposto ad affrontare con attenzione i rischi necessari.
“Per il momento, la selezione è fondamentale – prosegue il report – Scegliere con cognizione di causa dove allocare il capitale può fare la differenza tra profitto e perdita. È il momento di scelte ponderate e di riflessione strategica, piuttosto che di investimenti azzardati e generalizzati”.
Un mercato in profondo cambiamento
Lo studio di DPAM propone un’analisi sintetica del mercato automobilistico europeo che, da simbolo di prosperità e innovazione nel secondo dopoguerra, sta ora diventando terreno di tensioni economiche, occupazionali e politiche.
Alla base di questo rallentamento c’è una complessa combinazione di fattori: “I consumatori di Europa e Stati Uniti mostrano più di una perplessità nei confronti dei veicoli elettrici a batteria (BEV). Le preoccupazioni per gli elevati prezzi di acquisto, le limitate autonomie di guida e l’affidabilità delle infrastrutture di ricarica hanno diminuito l’entusiasmo per queste nuove tecnologie. Questa riluttanza si manifesta in un contesto in cui i prezzi delle nuove auto sono aumentati di oltre il 30% negli ultimi cinque anni, superando la modesta crescita del reddito disponibile delle famiglie. Di conseguenza, il potere di determinazione dei prezzi dei costruttori sta svanendo.
Anche il clima economico generale getta un’ombra lunga sul settore. L’Europa è alle prese con una crescita economica debole e il potere di acquisto delle famiglie è drasticamente diminuito. Invece di investire in nuovi veicoli, le persone scelgono di tenere le proprie auto per periodi più lunghi. Questa tendenza si riflette nell’aumento dell’età media dei veicoli in tutto il continente.
Le politiche governative stanno aggiungendo un ulteriore livello di complessità. I sussidi e gli incentivi all’acquisto che un tempo sostenevano il mercato sono stati ridimensionati. La Germania, ad esempio, a dicembre 2023 ha ridotto gli incentivi di acquisto. Anche il Governo francese continua a ridurre il sostegno al segmento dei veicoli elettrici. Recentemente ha annunciato che il bonus ecologico sarà ridotto in modo significativo per le autovetture e che quello per i veicoli commerciali leggeri cesserà del tutto. Questi cambiamenti politici stanno via via eliminando un meccanismo di sostegno cruciale per i veicoli elettrici a batteria e si aggiungono alle crescenti sfide del settore”.
Il fattore Cina sul mercato automotive
In Cina, la situazione presenta le sue difficoltà. La domanda di veicoli premium sta calando e l’intensa concorrenza nei segmenti di mercato più bassi sta portando a problemi di eccesso di capacità. Le controversie sui dazi complicano ulteriormente la situazione, creando ulteriori ostacoli per i produttori che operano su scala globale.
Componentisti e costruttori
I fornitori di componenti per auto sono sotto pressione. La riduzione dei costi delle materie prime potrebbe sembrare una piccola consolazione, ma non è sufficiente a compensare l’aumento dei costi della manodopera, le spese in ricerca e sviluppo e le crescenti esigenze finanziarie legate al lancio di nuovi modelli. Le pressioni sui costi stanno comprimendo i margini e lasciano pochi spazi ad eventuali errori.
In risposta a queste pressioni le aziende vogliono intraprendere azioni risolute, ma a volte incontrano la resistenza dei Governi (come Volkswagen in Germania e Stellantis in Italia). La sovraccapacità viene affrontata con misure di contenimento dei costi, tra cui la riduzione della forza lavoro. Queste misure, pur necessarie dal punto di vista del business, non affrontano il problema più grande. La questione fondamentale della debolezza della domanda, strettamente legata alla debole crescita economica e agli incentivi governativi, rimane irrisolta.
![](https://s3.eu-south-1.amazonaws.com/wp.cluster01.partsweb.it/media/GRAFICO-1-3-253x300.jpg)
![](https://s3.eu-south-1.amazonaws.com/wp.cluster01.partsweb.it/media/GRAFICO-2-2-281x300.jpg)
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere