Attualità

Castrol: dalla pista all’officina

Come i team degli sport motoristici si affidano ai prodotti e all’assistenza in pista di Castrol, così gli autoriparatori possono usufruire dei servizi su misura e dei lubrificanti di alta qualità dell’azienda

Da sempre Castrol è un’azienda protagonista nell’assistenza ai team in molti sport motoristici di alto livello. Dalla collaborazione con Ford per la vittoria finale nel Campionato del Mondo di Rally del 1979 ai prestigiosi successi con Jaguar alla 24 Ore di Le Mans nel 1988 e nella 24 ore di Daytona nel 1990 ai successi in F1 con BMW-Williams negli anni 2000 e poi con Audi nel Campionato del Mondo Endurance (WEC) della FIA, i fluidi Castrol hanno favorito prestazioni e durata ottimali dei gruppi propulsori. Ancora oggi, Castrol lavora a stretto contatto con alcuni dei team di sport motoristici più apprezzati al mondo, mettendo a punto oli formulati su misura e offrendo un supporto tecnico completo a équipe del calibro di BWT Alpine F1 Team, M-Sport Ford World Rally Team e Jaguar TCS Racing in Formula E.

L’assistenza a 360 gradi Castrol

Gli sport motoristici sono una piattaforma importante per testare e sviluppare nuove tecnologie e lubrificanti performanti, oltre che un palcoscenico ideale per la riconoscibilità del brand. Castrol, oltre a fornire i propri fluidi lubrificanti e sponsorizzare i team, nel corso della stagione motoristica assiste in pista piloti di squadre di alto livello come il BWT Alpine F1 Team. I professionisti Castrol ne sono parte integrante e svolgono analisi dettagliate dell’olio direttamente sul circuito di gara grazie all’utilizzo di attrezzature all’avanguardia prima, durante e dopo ogni competizione, in laboratori dedicati e attrezzati appositamente dall’azienda. Tutti i fluidi rilasciati dall’unità produttiva di Castrol a Pangbourne, nel Berkshire inglese che ospita anche la sede centrale della società, sono soggetti a rigorosi controlli di qualità. Sul circuito vengono effettuati controlli secondari per garantire che tutti soddisfino i requisiti FIA e le soglie di tolleranza stabilite durante lo sviluppo.

Il monitoraggio continuo delle condizioni dell’unità di potenza durante e dopo le sessioni in pista è un’attività che richiede molto tempo, a garanzia del mantenimento delle prestazioni e della durata. Si tratta di un aspetto particolarmente importante poiché, per esempio, nel corso della stagione agonistica 2023 un pilota poteva disporre di un numero prestabilito di componenti critici, tra cui quattro motori e turbocompressori. Per evitare penalizzazioni dovute al superamento di questo limite, il costante monitoraggio in tempo reale di questi componenti da parte di Castrol è un fattore essenziale per il successo. Oltre a lavorare fianco a fianco con la squadra durante i week end di gara, Castrol fornisce un supporto completo, 24 ore su 24, anche durante la settimana. Durante la stagione motoristica, infatti, i tecnici possono rivolgersi a Castrol per ogni informazione e assistenza necessaria o per ricevere consigli su come i lubrificanti possono contribuire a definire la strategia di gara.

Castrol, in qualità di parte integrante del team di F1, lavora a stretto contatto e interagisce in tempo reale con gli ingegneri di gara, indipendentemente dal fatto che gli analisti dell’azienda comunichino direttamente attraverso le cuffie, la messaggistica interna o la posta elettronica, o che si mettano in contatto con i gruppi interni durante un week end in pista. Castrol ha il compito di individuare eventuali problemi, segnalarli al team e discuterne con i tecnici. In questo modo la squadra può utilizzare le informazioni e decidere cosa fare in termini di rischio rispetto al possibile ritorno.

Un ruolo importante anche in officina

Anche se il lavoro svolto da Castrol nel mondo degli sport motoristici può sembrare distante dalle attività degli autoriparatori, di fatto l’azienda sviluppa i propri prodotti per entrambi i mondi, fornendo una guida tecnica e operativa e lavorando con evidenti sinergie, sia per la pista sia per l’officina. Proprio come i team di F1, anche le officine possono contare sulla grande professionalità di Castrol. Nel 2023, inoltre, l’azienda ha lanciato il servizio di assistenza tecnica in supporto alle officine di autoriparazione, in grado di fornire indicazioni tecniche e raccomandazioni sui lubrificanti più adatti. Il servizio, offerto in collaborazione con Teleperformance, utilizza la tecnologia AI per rendere disponibile una piattaforma multilingue che consente agli utenti di contattare l’assistenza tecnica nella propria lingua madre.

Lubrificanti Castrol: formazione e sviluppo individuali

I team di sport motoristici si affidano a una vasta comunità di specialisti tecnici e operativi, dal Team Principal che dirige le tattiche di gara agli analisti di dati fino ai meccanici in pista. Allo stesso modo, le officine si avvalgono di personale specializzato in diversi ruoli e attività: tecnici, impiegati, responsabili dell’assistenza ai clienti… Per questo Castrol, forte dell’esperienza negli sport motoristici, offre programmi di formazione mirati che contribuiscono a garantire ai clienti dell’officina un servizio di qualità. Castrol Learning Campus, per esempio, è una piattaforma di formazione digitale per officine e distributori strutturata con moduli indirizzati al personale dei diversi servizi disponibili. Il programma è stato sviluppato per approfondire le competenze, favorire i contatti tra il personale e i colleghi, accrescere le prospettive di carriera e migliorare le prestazioni aziendali.

I moduli prevedono esercitazioni specifiche per i tecnici e i responsabili di officina e sessioni video per il personale commerciale e addetto alla reception, per migliorare il servizio clienti e facilitare la consulenza di vendita. Il contenuto interattivo consente agli utenti di apprendere in base al loro tempo disponibile, dove e come sono più comodi, mentre contenuti sempre nuovi assicurano che i materiali didattici siano costantemente aggiornati.

I prodotti giusti al momento giusto

Per i team degli sport motoristici è essenziale procurarsi i lubrificanti giusti al momento giusto, senza i quali non è possibile gareggiare. Castrol si avvale del suo staff logistico per essere certa che i suoi prodotti arrivino in tempo utile per servire i partner del motorsport, sia che si tratti di inviare formulazioni altamente specializzate ai centri tecnici di BWT Alpine a Enstone nell’Oxfordshire, e a Viry-Châtillon in Francia, sia di consegnare prodotti alle sedi di gara in tutto il mondo. Il trasporto degli oli speciali Castrol al BWT Alpine F1 Team avviene in fusti da 20 litri, gli stessi utilizzati per consegnare i lubrificanti Castrol alle officine. Olio supplementare viene inviato per assicurare ogni esigenza delle automobili di F1 su cui si lavora durante un tipico week end di gara, durante il quale si possono effettuare diversi cambi e lavaggi dell’olio nonché smontare e ricostruire i veicoli. Tutte operazioni che necessitano di disporre di olio fresco. Un processo di consegna puntuale e ben coordinato da parte del corriere, anche via mare, garantisce al team Alpine un equipaggiamento completo per tutta la durata del calendario di F1.

Sebbene le tempistiche possano non essere così pressanti, le officine si affidano comunque a processi e catene di approvvigionamento dei lubrificanti affidabili. Pochi vogliono disporre di grandi scorte a magazzino, ma non avere a disposizione i prodotti giusti al momento giusto significa allungare i tempi di consegna dei veicoli e scontentare i clienti. Per potere contare su una fornitura costante di lubrificanti, Castrol ha introdotto soluzioni studiate ad hoc. La piattaforma di vendita online Castrol Shop, per esempio, consente alle officine di acquistare più facilmente i prodotti visualizzando, tracciando e gestendo gli ordini di lubrificanti. La piattaforma è stata recentemente aggiornata per offrire una migliore visibilità sullo stato degli ordini e delle fatture attraverso il pannello di controllo principale. È ora possibile visualizzare, estrarre in Microsoft Excel o scaricare i dettagli dell’ordine per facilitarne il monitoraggio. Gli autoriparatori possono anche visualizzare i livelli dei propri serbatoi di lubrificante in ogni momento, integrandoli con Oilfox.

Castrol ha anche lavorato a stretto contatto con Certas, uno dei maggiori distributori indipendenti di carburanti e lubrificanti in Europa, per lanciare lo stand dei lubrificanti Auto Restock. Il supporto, di 20 litri, consente alle officine di accedere comodamente a una gamma di lubrificanti Castrol compatibili con la maggior parte dei veicoli. Ciascun riparatore ha a disposizione il proprio Account Manager che terrà sotto controllo l’utilizzo e consiglierà i lubrificanti giusti in base alle prenotazioni dei veicoli.

Castrol Service: crescere insieme

I team di motorsport scelgono Castrol per la qualità dei suoi lubrificanti, la competenza tecnica, il supporto; le officine per il servizio di assistenza mirato. Sono due ottimi motivi perché un’officina scelga di entrare a fare parte della rete Castrol Service: aderire significa usufruire di supporto commerciale, opportunità di formazione e sviluppo e offerte dedicate. A ciò si aggiunge la possibilità di ottenere una certificazione da parte di terzi per migliorare gli standard operativi. Con più di 7.100 officine attive in Europa, la rete Castrol Service offre una serie di vantaggi, tra i quali: garanzia Castrol per l’olio utilizzato nei veicoli dei clienti, certificazione della qualità dei processi operativi, abbigliamento brandizzato per i tecnici, supporto e formazione di marketing, tutto per contribuire a fidelizzare i clienti dell’officina e attirarne di nuovi. Le officine Castrol Service, inoltre, possono richiedere la certificazione TÜV Rheinland: il nuovo piano di certificazione è stato sviluppato per aiutare le aziende a ottimizzare gli standard operativi e aumentare la fiducia della clientela.